1 person found this review helpful
Not Recommended
0.0 hrs last two weeks / 130.9 hrs on record (12.3 hrs at review time)
Posted: 12 Dec, 2020 @ 8:58am
Updated: 23 Jul, 2022 @ 5:26am

21.12.2020
Dopo diverse ore di gioco, un po' di cose sono cambiate.
Cosa buona, il gioco non mi crasha più: se può essere d'aiuto, dopo il rilascio dell'hotfix è stato necessario fare una verifica dell'integrità dei file di gioco per risolvere il problema.
Ad ora, non ho incontrato altri bug pesanti: un tizio guidava un auto fantasma, qualche linea permanente un po' più del dovuto sullo schermo, niente insomma che complichi l'esperienza di gioco.

Quello che mi fa continuare a dire "wow" è Night City: è immensa, dettagliatissima, viva. Non ho una grossa esperienza con titoli AAA, per cui non posso dire se sia qualcosa di eccezionale rispetto ad altri giochi, ma per me è stato un piacere indescrivibile persino guardare la TV, gli spot, passeggiare per strada notando le differenze tra i vari quartieri, osservare i corpi delle persone di passaggio e vederne le peculiarità. Su 45 ore di gioco, 10 di sicuro le ho spese letteralmente ad osservare.

Osservando sono diventati anche più palesi i "meh" di questo titolo. La storia in sé è interessante: alcuni passaggi sono citofonati, altri sorprendenti. Credo di essere a circa metà della storyline principale, e per ora la garanzia che ogni missione avrà un alto costo per qualcun*, spesso non V, rende le cose prevedibili.
Spesso mi trovo l'impressione di avere davanti due storie. Una, che cerca di essere critica verso il presente usando il futuro, che parla dei problemi del capitalismo e del neoliberismo, che presenta storie altre (non cis, non etero, non bianche, non ricche). Questa storia passa attraverso gli shard, attraverso delle cose che si deducono, attraverso tutta quella lore che molt* non vanno a considerare minimamente.
La storia evidente, quella che vive attraverso la storia principale e diversi filoni secondari, è invece superficiale. Ha preso l'estetica del cyberpunk, senza cercare di mettere in evidenza l'aspetto critico. L'Arasaka, le corp sono dei cattivi, bona. Noi in qualche modo siamo dalla parte dei buoni, fine.
Ci sono un sacco di occasioni perse, e la cosa che mi ha colpito di più è il modo in cui è stato trattato il tema che è stato usato anche come elemento di hype per il gioco per anni: la sessualità.

Ci sono ottime critiche sulla problematicità della costruzione dell'identità di genere all'interno di Cyberpunk 2077 (online se ne trovano molte valide) e sulla rappresentazione delle identità non cisetero. Ma anche rimanendo nella bolla della rappresentazione cisetero, il sesso "buono, giusto" sembra solo una cosa: fisico, penetrativo, a due. Night City è piena di doll e dildo, di riferimenti diretti al BDSM, ma poi ogni esperienza vivibile e ogni sua rappresentazione è triste e banale, prevedibile come i momenti di intimità in Dragon Age: Inquisition. E tutto quello che esce da questo cerchio stretto stretto, viene mostrato con (pre)giudizio. Night City non è sessualmente libera ma porta, attraverso lo sguardo dei suoi autori, pregiudizi che sembrano vecchi già in questo 2020.

Ed è qui che per me nasce il problema principale di Cyberpunk 2077: che è vecchio. Ma non vecchio per le meccaniche o per cose che possono essere influenzate da essere un gioco che è nato 8 anni fa. E' vecchio perché non è capace di immaginare il futuro, e perché l'ha basato su un presente che è già qui (tolto l'aspetto cibernetico che per molti versi è meccanico, non esperienziale, ciò che fa Amazon o altre compagnie non è un granché diverso dalle azioni dei big cattivi del gioco).
"The Outer Worlds", per fare un esempio, è un titolo che ha moltissimi punti di contatto con Cyberpunk, ma è mille volte più coraggioso e chiaro nel suo messaggio.

Qui CD Project ha cercato di fare una storia che accontentasse più persone possibile. E quando si fa questo, il risultato di solito è qualcosa che non accontenta nessuno o, alla meglio, un giocattolo bello a vedersi, ma vuoto.

(qualche giorno dopo il lancio)
Ammetto di essere un po' in difficoltà: rispetto ad altri utenti, al day one non ho avuto grossi problemi. Ho creato la mia versione di V, mi son fatto le mie girate, menate, chiacchierate. Poi è arrivata la prima grossa patch, e il gioco mi si è bloccato 10 volte in un'ora e rotti. Lamentarsi della solidità di questo gioco è un po' come sparare sulla Croce Rossa, e mi spiace davvero un sacco per le persone che ci hanno lavorato con ritmi assurdi, ma coi problemi che sta dando è stata una scelta non onesta quella di farlo uscire a prezzo pieno in queste condizioni :/
Was this review helpful? Yes No Funny Award
Comments are disabled for this review.